Portafoglio Invest

Gain: 

Portafoglio Pulse

Gain: 

REA Learn Copy

Gain: 

Strumenti Rapidi

REA_Donchain

0,00 

Disclaimer

Gli studi grafici e ogni altra indicazione generata dal software non devono essere considerati come consigli di investimento personalizzati e neanche come raccomandazioni di investimento. I setup generati dal software ricercano condizioni di mercato sviluppate su prezzi nel passato e sono utili ai fini statistici.

Il software non è in grado di lavorare in modo autonomo e necessita di diversi input da parte del trader per la ricerca dei pattern, l’elaborazione delle statistiche e ogni altra funzionalità prevista.

Descrizione

Il Donchain Channel è un indicatore che viene utilizzato dai trader per avere sempre il riferimento dei massimi e dei minimi livelli raggiunti dal prezzo nei periodi più recenti. Questo è un indicatore basato su tre linee che rimangono sempre nello stesso ordine.

La più alta indica il prezzo massimo raggiunto da un asset negli ultimi n periodi, dove n è un numero arbitrario scelto dal trader in base alla sua strategia. La linea più bassa indica il minimo raggiunto dal prezzo nello stesso periodo, mentre quella intermedia è semplicemente la media aritmetica tra le altre due.

La prima cosa che un trader deve fare per utilizzare il canale di Donchain è selezionare un periodo di riferimento. Normalmente viene scelto in accordo con il trend che si sta studiando: per un trend lungo si utilizza un numero più alto di periodi e viceversa. Questa decisione è già molto importante, perché influenza nettamente la posizione delle tre linee sul grafico.

Una volta selezionato il periodo di riferimento, la piattaforma elabora i calcoli per tracciare le tre linee.

L’ideale è che il calcolo avvenga sui massimi e sui minimi delle singole candele, non sui loro prezzi di apertura e chiusura; oggi alcune piattaforme permettono anche di selezionare manualmente questa impostazione. Se è possibile utilizzare anche i dati della candela in corso, meglio non farlo per rimanere più aderenti alla versione tradizionale dello strumento.

A questo punto si studia la posizione delle tre linee dando una prima interpretazione alla situazione in corso:

· Se le tre linee sono molto vicine tra loro, significa che la volatilità del mercato nel periodo selezionato è stata bassa;

· Se al contrario c’è un divario importante tra le tre linee, significa che la volatilità è alta o in aumento. Questo è anche uno dei segnali della possibile formazione di un trend;

Con le dovute eccezioni, nella strategia di Donchain si considera che quando la volatilità è bassa non sia il momento più opportuno per entrare sul mercato.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “REA_Donchain”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

REA_Donchain

0,00 

Disclaimer

Gli studi grafici e ogni altra indicazione generata dal software non devono essere considerati come consigli di investimento personalizzati e neanche come raccomandazioni di investimento. I setup generati dal software ricercano condizioni di mercato sviluppate su prezzi nel passato e sono utili ai fini statistici.

Il software non è in grado di lavorare in modo autonomo e necessita di diversi input da parte del trader per la ricerca dei pattern, l’elaborazione delle statistiche e ogni altra funzionalità prevista.

Descrizione

Il Donchain Channel è un indicatore che viene utilizzato dai trader per avere sempre il riferimento dei massimi e dei minimi livelli raggiunti dal prezzo nei periodi più recenti. Questo è un indicatore basato su tre linee che rimangono sempre nello stesso ordine.

La più alta indica il prezzo massimo raggiunto da un asset negli ultimi n periodi, dove n è un numero arbitrario scelto dal trader in base alla sua strategia. La linea più bassa indica il minimo raggiunto dal prezzo nello stesso periodo, mentre quella intermedia è semplicemente la media aritmetica tra le altre due.

La prima cosa che un trader deve fare per utilizzare il canale di Donchain è selezionare un periodo di riferimento. Normalmente viene scelto in accordo con il trend che si sta studiando: per un trend lungo si utilizza un numero più alto di periodi e viceversa. Questa decisione è già molto importante, perché influenza nettamente la posizione delle tre linee sul grafico.

Una volta selezionato il periodo di riferimento, la piattaforma elabora i calcoli per tracciare le tre linee.

L’ideale è che il calcolo avvenga sui massimi e sui minimi delle singole candele, non sui loro prezzi di apertura e chiusura; oggi alcune piattaforme permettono anche di selezionare manualmente questa impostazione. Se è possibile utilizzare anche i dati della candela in corso, meglio non farlo per rimanere più aderenti alla versione tradizionale dello strumento.

A questo punto si studia la posizione delle tre linee dando una prima interpretazione alla situazione in corso:

· Se le tre linee sono molto vicine tra loro, significa che la volatilità del mercato nel periodo selezionato è stata bassa;

· Se al contrario c’è un divario importante tra le tre linee, significa che la volatilità è alta o in aumento. Questo è anche uno dei segnali della possibile formazione di un trend;

Con le dovute eccezioni, nella strategia di Donchain si considera che quando la volatilità è bassa non sia il momento più opportuno per entrare sul mercato.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “REA_Donchain”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

<div id="position-size-calculator-672666"><script type="text/javascript" src="https://www.cashbackforex.com/Content/remote/remote-widgets.js"></script><script type="text/javascript"> RemoteCalc({"Url":"https://www.cashbackforex.com", "TopPaneStyle":"YmFja2dyb3VuZDogIzAwMDAwMDAwOyBjb2xvcjogIzdBN0E3QTsgYm9yZGVyOiBzb2xpZCAxcHggI0VBRUFFQTsgYm9yZGVyLWJvdHRvbTogbm9uZTsg","BottomPaneStyle":"YmFja2dyb3VuZDogdHJhbnNwYXJlbnQ7IGJvcmRlcjogc29saWQgMXB4ICNFQUVBRUE7IGNvbG9yOiAjN0E3QTdBOw==","ButtonStyle":"YmFja2dyb3VuZDogIzAwQTRERjsgY29sb3I6IHdoaXRlOyBib3JkZXItcmFkaXVzOiAyMHB4Ow==","TitleStyle":"dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsgZm9udC1zaXplOiA0MHB4OyBmb250LXdlaWdodDogNTAwOw==","TextboxStyle":"YmFja2dyb3VuZC1jb2xvcjogd2hpdGU7IGNvbG9yOiBibGFjazsgYm9yZGVyOiBzb2xpZCAxcHggI2FhYWFhYQ==","ContainerWidth":"665","HighlightColor":"#ffff00","IsDisplayTitle":false,"IsShowChartLinks":false,"IsShowEmbedButton":false,"CompactType":"large","Calculator":"position-size-calculator","ContainerId":"position-size-calculator-672666"});</script></div>

Calendario Economico